CATALOGHI PDF MONETE BIZANTINE 12 Volumi + Foto

CATALOGHI PDF MONETE BIZANTINE 12 Volumi + Foto

Cataloghi PDF Monete Bizantine: la guida definitiva per riconoscere, valutare e collezionare

Perché scegliere un catalogo PDF di monete bizantine?

Se collezioni monete, sai quanto sia importante avere un riferimento affidabile. Con le monete dell’Impero Romano d’Oriente l’esigenza è doppia: varianti numerose, falsi frequenti, prezzi volatili. Ecco perché abbiamo riunito 12 volumi digitali in un unico pacchetto scaricabile: uno strumento pratico e sempre aggiornabile che sostituisce gli almanacchi cartacei da scaffale.

Analizzando i primi dieci risultati in SERP («catalogo monete bizantine pdf», «Byzantine coin catalogue», «numismatica bizantina», ecc.) abbiamo riscontrato che la maggior parte dei siti offre:

  • PDF datati e di difficile lettura
  • Cataloghi senza foto in alta definizione
  • Valori di mercato non aggiornati
  • Navigazione limitata e assenza di ricerca testuale

Il nostro kit nasce per colmare queste lacune e soddisfare anche i bisogni impliciti del collezionista: consultare, confrontare, valutare e negoziare con sicurezza.

Breve storia delle monete bizantine

La riforma di Anastasio I nel 498 d.C. segnò l’inizio della vera monetazione bizantina, introducendo multipli di bronzo (follis, semifollis, decanummium, pentanummium) e perfezionando il solido d’oro, moneta di riferimento per secoli.

Nel conio aureo compare spesso la legenda «CONOB» (CONstantinopoli OBryzum), garanzia di purezza dell’oro.

Fra XI e XII secolo il solido lasciò spazio all’hyperpyron, fissato a 20 carati e mezzo, mentre in Occidente i Visigoti imitavano il tremisse e i Longobardi coniavano versioni leggere del solido.

Cosa troverai nei 12 volumi PDF

Catalogo monete bizantine con foto ad alta definizione

  • Oltre 5 000 schede con rarità, peso e diametro
  • Immagini fronte/retro a 300 dpi
  • Classificazione per imperatore, zecca e periodo
  • Indicazioni sul valore di mercato medio aggiornato
  • Tabelle di conversione grani/grammi

Bonus esclusivi

  • Guida rapida a legende e simboli
  • Checklist stampabile per inventario
  • Accesso gratuito agli aggiornamenti per 12 mesi

I vantaggi del formato digitale rispetto al cartaceo

Zero ingombro: 12 volumi in meno di 300 MB contro oltre 8 kg di carta.

Ricerca immediata: digita «follis Giustiniano» e vai subito alla pagina giusta.

Aggiornamenti rapidi: il mercato cambia, il PDF si aggiorna con un clic.

Compatibilità: perfetto su smartphone, tablet, PC ed e-reader.

Come usare il catalogo PDF di monete bizantine per valutare le tue monete

  1. Scarica i 12 volumi sul dispositivo che preferisci.
  2. Fotografa la moneta, concentrandoti su legenda e iconografia.
  3. Apri il PDF e usa «Trova» (CTRL/CMD + F) inserendo imperatore o legenda.
  4. Confronta peso e diametro: una variazione oltre ±5 % può indicare un falso.
  5. Consulta il valore di mercato e rapportalo allo stato di conservazione (qBB, BB, SPL, FDC).
Dritto + rovescio nitidi e peso corretto = alta probabilità di autenticità.

Perché scegliere questo catalogo (spoiler: non è l’ennesimo PDF sgranato)

Rispetto ai competitor – dal «Catalogue of the Dumbarton Oaks Collection» ai repertori del British Museum – il nostro pack offre:

  • Indice interattivo e ricerca immediata
  • Foto professionali, non scansioni a bassa risoluzione
  • Valori aggiornati al 2025 basati su aste Bolaffi e quotazioni Forum Ancient Coins
  • Prezzo imbattibile: meno di 4 € a volume grazie all’offerta lancio

📥 Scarica subito da Shopify 🛒 Acquista su Amazon

FAQ – Domande frequenti sulle monete bizantine

Qual è la moneta bizantina più preziosa?

Il solido di Giustiniano I in FDC può superare i 5 000 €, ma le quotazioni variano secondo rarità, stato e provenienza.

Come riconosco un falso?

Controlla purezza dell’oro (CONOB), legenda e peso entro ±5 %. Caratteri sfocati o peso anomalo sono indizi di contraffazione.

Il catalogo è utile anche ai principianti?

Sì: include una guida rapida ai simboli, un glossario numismatico e foto ad alta risoluzione.

Riceverò aggiornamenti futuri?

Certo! Ogni sei mesi inviamo un’appendice gratuita con nuove schede e prezzi rivisti.

Posso stampare i PDF?

Sì, i file sono senza DRM: puoi stamparli in A4 o A5 per uso personale.

Conclusione

Sia che tu sia un numismatico esperto o un neofita curioso, i Cataloghi PDF Monete Bizantine ti offrono tutto ciò che serve per riconoscere, valutare e goderti ogni pezzo della tua collezione. Scaricali ora e raccontami nei commenti quale moneta ti affascina di più!


Ti è piaciuto l’articolo? Dai un’occhiata anche a:

↑ Torna su

Back to blog

Leave a comment